Le soluzioni costruttive riscontrabili in edilizia per la realizzazione del sistema strutturale della falda inclinata sono certamente numerose e ognuna di esse necessita di una specifica analisi e valutazione a seconda delle esigenze dell’utenza e delle necessità di progetto.
Dato che la copertura è probabilmente in assoluto la superficie maggiormente esposta di una costruzione, è certamente anche la parte più soggetta a recepire i mutamenti climatici ambientali trasferendoli alla casa.
E’ quindi su questo elemento tecnico che è necessario intervenire con un opportuno progetto degli elementi e strati funzionali che compongono il pacchetto di copertura per controllare ed eventualmente modificare il passaggio delle condizioni ambientali e climatiche esterne all’interno dell’abitazione (vedi SCHEMA DEL TETTO). La tegola SHINGLAS è un elemento primario del tetto e serve a conferire alla copertura una perfetta impermeabilità all’acqua.
1. Griglia di ventilazione |
11. Assito di legno |
21. Contro listello |
Le tegole bituminose SHINGLAS possiedono un’ottima resistenza meccanica e alla lacerazione, hanno un’ottima stabilità dimensionale, supportano elevate sollecitazioni fisiche ed escursioni termiche. Grazie alla loro leggerezza è l’ideale per la ristrutturazione delle coperture sia in legno che in latero-cemento di vecchi edifici. La sua gamma di forme e colori può essere inserita nei più diversi contesti architettonici.