ISO International Organization for Standardization (Organizzazione Internazionale per la Normazione) è stata fondata nel 1947 per facilitare il coordinamento e l’unificazione internazionale delle norme industriali. L’ISO è un organismo non governativo costituito attualmente dagli enti normatori nazionali di 130 Paesi di tutto il mondo. Le due famiglie di norme più conosciute tra quelle pubblicate a cura dell’ISO sono la famiglia di norme ISO 9000 ( della quali esistono le revisioni 1986, 1994 e 2000) finalizzata alla gestione della qualità del prodotto ed alla soddisfazione del cliente e le norme della famiglia ISO 14000 finalizzata alla gestione ambientale.
Le norme appartenenti a queste due famiglie sono norme Standard “generiche” per i sistemi di gestione: ovvero possono essere applicate ad ogni tipo di organizzazione indipendentemente dalla dimensione, produzione e categoria (private o pubbliche).
L’iter di certificazione
Quando l’azienda ha definito e documentato il suo sistema di gestione, è pronta per sottoporsi alla valutazione dell’organismo di certificazione.
- Selezione dell’organismo di certificazione. L’azienda in relazione al suo prodotto o servizio è libera di scegliere l’organismo di certificazione.
- Invio della documentazione. Contattato l’organismo prescelto, l’azienda invia la domanda corredata dal manuale qualità / ambientale.
- Verifica documentale. L’organismo di certificazione valuta la conformità del manuale alla norma; qualora vi siano delle non conformità le comunica all’azienda che, in un arco di tempo fissato, dovrà intraprendere le necessarie azioni correttive.
- Verifica ispettiva. Alla data concordata, gli ispettori dell’organismo di certificazione effettuano la verifica del sistema valutando l’applicazione delle procedure, mediante incontri con il personale e la visione della documentazione.
- Conformità del sistema. Durante la verifica ispettiva eventuali difformità tra le procedure e la realtà aziendale vengono registrate come “non conformità”, assegnando un limite temporale per eliminarle, trascorso il quale l’organismo di certificazione verificherà le azioni correttive intraprese.
- Rilascio della certificazione. Il rilascio della certificazione da parte dell’organismo è deliberato da un comitato di certificazione, nel quale sono presenti le rappresentanze di vari interessi (ministeri, università, organizzazione dei consumatori ecc). La validità della certificazione è di tre anni, trascorsi i quali l’azienda dovrà sottoporsi nuovamente all’iter certificativo.
- Verifiche periodiche. La sorveglianza periodica dell’organismo di certificazione è effettuata ad intervalli che vanno da sei mesi a un anno.